Et voilà! La stagione PiUPRATeL, a solo una settimana dalla bella presentazione del nuovo libro di Alain Leverrier LA VIE CROUSTILLANTE Mémoires d'un lecteur, si è conclusa con la quinta puntata di BOLOGNA DI UNA VOLTA, la storia della nostra città raccontata con passione e ricchezza di particolari dal nostro amico Davide Sacchi.
In questo quinto incontro Davide ci ha parlato delle vicende socio-economiche della Bologna del Duecento e del Trecento, strettamente intrecciate con il fiorire dell'Università e con i rapporti spesso difficili tra Papato, Impero e Comuni... Dalla storia locale come sempre a quella più larga d'Italia ed Europa, con l'agire di personaggi che hanno lasciato il segno non solo nella nostra città... Da Federico II a suo figlio Re Enzo costretto ad una prigionia più o meno "dorata", a Rolandino de' Passeggeri, ai Papi che a volte fecero della città la propria sede, alle ricche famiglie delle Arti e dei Mestieri, sempre in lotta tra di loro per il potere economico e politico: Geremei, Lambertazzi, Marescotti... per arrivare fino ai Pepoli e ai Bentivoglio.
Così Bologna vede la costruzione di torri sempre più alte di opposte consorterie, le lotte tra guelfi e ghibellini, dei papisti contro gli imperiali, dei modenesi contro i bolognesi ecc. ecc.
E durante tutte queste lotte, la città si espande o decade, tante novità si impongono tra alti e bassi spesso drammatici o epocali: costruzione di grandi chiese, distruzioni di palazzi, famiglie esiliate, studenti che se ne vanno poi tornano, servi della gleba liberati dal Comune...
Ora la PiUPRATeL vi dà appuntamento a dopo l'estate, con altri incontri dai temi più svariati, aperti a tutti coloro che vorranno venire a raccontarci le proprie ricerche o le proprie passioni. Siamo curiosi soprattutto di ascoltare giovani laureati che abbiano voglia di esporre le loro Tesi, come hanno già fatto in tanti.
Buona estate a tutti!

