Ancora una volta un giovane ricercatore ci ha parlato della sua Tesi di Laurea, una tesi di musicologia sui cantautori italiani. Cantautore lui stesso, Alessio Ciccolo ci ha fatto riscoprire De Andrè con grande emozione, analizzando per la PiUPRATeL l'album NON AL DENARO NON ALL'AMORE Nè AL CIELO.
Testi e musiche che conosciamo ed amiamo da quando furono pubblicati, ma che forse mai avevamo ascoltato con tanta attenzione.
Alessio è davvero bravo, e i suoi interventi sono sempre interessanti, come quello su De Gregori che ce l'ha fatto conoscere al Centro Sociale della Pace, e quello più recente, sempre alla Pace, su Lucio Dalla.
Grazie a tutti i nostri relatori e al pubblico che ci segue, appuntamento al 21 marzo con la storia di Bologna al Centro Sociale della Pace, luogo pratelliano sempre più ricco di iniziative interessanti.
Questa volta Davide ci racconterà i secoli che portano Bologna fino alla fine del Medio Evo, il periodo più ricco e importante per la città. Periodo di lotte tra famiglie rivali, di alti e di bassi tra opulenza e declino, ma certamente il più interessante sia dal punto di vista economico sia da quello sociale e culturale, prima che il potere dello Stato della Chiesa arrivasse a imporre il suo dominio sulle autonomie cittadine.