Incontri PiUPRATeL al Centro Sociale della Pace e al Bar De' Marchi: ancora Bologna... antica e moderna
In questi mesi non abbiamo dormito, anzi, tra novembre e febbraio abbiamo organizzato diversi incontri, con una bella partecipazione di pubblico, curioso e ben sveglio!
Ma andiamo con ordine...
Il 16 Gennaio nuovo incontro sulla storia di Bologna al Centro Sociale della Pace con Davide Sacchi.
Se ne parlerà ancora, e più diffusamente, nell'incontro di Febbraio, ma in gennaio un altro racconto, questa volta al Bar De' Marchi, è stato programmato con successo...
Giovedì 24 Gennaio appuntamento al Bar De' Marchi per ascoltare un nuovo amico della PiUPRATeL, Giancarlo Dalle Donne, archivista e ricercatore conosciuto grazie alla "Social Street". Si è parlato ancora della nostra città, a partire da un palazzo misterioso....
Gli incontri PiUPRATeL sulla storia di Bologna raccolgono sempre un bel
pubblico curioso e attento, noi siamo contenti di offrire ai nostri
amici relatori la possibilità di raccontarci le loro ricerche e di dare
al pubblico l'opportunità di conoscere sempre meglio le vicende, più o
meno note, che hanno visto protagonista la nostra città. Questa volta,
dalle trasformazioni di un palazzo di Via del Porto siamo arrivati a
scoprire la prima industrializzazione di Bologna, e la prima
vera "fabrica" del nostro territorio. Da un'accademia per i rampolli
dei nobili, con annesso splendido teatro decorato da F.Galli Bibiena (di cui portroppo nulla è rimasto), a
una fabbrica ben organizzata aperta alle nuove macchine e ai nuovi
processi produttivi, all'importazione ed esportazione di prodotti che,
nell'Italia pre e post unitaria, non era così semplice e scontata.
Ancora grazie a Giancarlo Dalle Donne per averci raccontato tutto
questo. E grazie anche a Noella Bardolesi per le foto e la lettura dei
documenti.

Il 14 Febbraio, ancora ospiti del Bar De' Marchi, abbiamo potuto ascoltare l'interessante Tesi di Laurea in Geografia di Cédric Vallageas.
Cédric è un giovane amico francese ormai bolognese d'adozione, come il nostro Alain Leverrier, e come lui amante della bicicletta. Cédric ci ha parlato del posto delle bici nel
traffico di Bologna, posto ancora difficile da difendere.... grazie a lui per averci raccontato la sua ricerca e grazie anche ai partecipanti (qualificati!) che sono intervenuti dando
il loro contributo. La viabilità ciclistica rimane un soggetto spinoso e
ci sarebbe stato ancora tanto da dire, ci auguriamo che ci sia sempre
meno dissuasione e molti più incentivi per chi va in bici perché la
bicicletta è il mezzo del futuro! Se saremo sempre di più, non solo
l'aria ma anche il traffico migliorerà! (E anche il civismo dei
cittadini, chissà...)
Il 20 Febbraio ancora una serata con un bel Centro Sociale della Pace pieno di gente che
ascolta attenta per quasi due ore la storia di Bologna nel Medioevo
raccontata da Davide Sacchi...
Risposta pronta di Davide sulla data-anniversario creata da Giosuè Carducci nel 1888 e accettata dagli studiosi... anche gli storici, a volte, aggiustano un po' i fatti... comunque, Irnerio, anzi Wernerius, era da un pezzo che si occupava di studiare gli antichi testi giuridici al servizio di Matilde...
Grazie ancora a Davide e grazie al pubblico che
ci segue: la PiUPRATeL di Alain Leverrier e del Grande Pratello continua
il suo cammino!
In un'Italia che usa la parola "intellettuali" come
un'offesa, riempie di gioia e orgoglio vedere che si riescono ad
interessare alla cultura tante persone....