Ecco qua subito i prossimi appuntamenti e più sotto le realizzazioni più recenti...
1 - SERATA DI SOSTEGNO all'ASSOCIAZIONE con SPETTACOLO del Teatro Subito e RICCO BUFFET!
Venite a sostenerci VENERDì 30 MAGGIO alle 20.30 alla Sala Benjamin in Via del Pratello 53, presenteremo in anteprima l'esilarante commedia "VISITA DI CONDOGLIANZE" di Achille Campanile, adattata e diretta dal nostro regista Alain Leverrier.
2 - Presentazione del nuovo libro del nostro Sandro Cominardi "Stanza 17", venerdì 6 GIUGNO alle ore 19 sempre alla Sala Benjamin, con letture del Teatro Subito.
3 - Letture da "COSTITUENTE E LAVORO": le discussioni che hanno preceduto la scrittura degli articolo dedicati al LAVORO nella nostra COSTITUZIONE, il 9 GIUGNO alle 21 nella sala Passepartout di Via Galliera 25/a.
ED ECCO UN BREVE SGUARDO a ciò che abbiamo fatto negli ultimi mesi... (scusate se è poco)
PiUPRATeL:

.....e il TEATRO SUBITO????
Il teatro ha lavorato un bel po'!!!!
![]() |
Foto (di una lunga bellissima serie) di NOELLA BARDOLESI |
EXPLOSION Una bomba ci aspettava in stazione al Teatro Alemanni il 16 gennaio, abbiamo rivissuto la grande emozione di presentare questo testo così importante in altre tre occasioni: il 21 febbraio alla Sala Cenerini, in "casa" quindi, nella sede del nostro Quartiere, poi subito dopo, il 23 febbraio, in trasferta addirittura a Palazzolo sull'Oglio, in provincia di Brescia, altra terra che ha pagato un pesante tributo all'odio terrorista... e infine ancora a Bologna il 12 aprile, al Centro Sociale Montanari, che oltre a portare il nome di una vittima della strage del 2 agosto, si trova proprio di fianco al Museo che ospita i resti dell'aereo abbattuto nei cieli di USTICA, rivisitati dal grande artista Christian Boltanski...
Si può ben immaginare come noi tutti, "attori" e regista, siamo stati toccati dalle reazioni del pubblico, sempre attento e numeroso per questo testo che ormai sentiamo "nostro" e che vogliamo far conoscere sempre più, per non dimenticare!!!
Ma il Teatro Subito non può stare senza il PRATELLO R'ESISTE, così anche quest'anno, alla proposta dell'Anpi Pratello e Anpi Lame di presentare qualcosa per il 25 aprile, non potevamo rifiutare!
Abbiamo avuto una bellissima esperienza con la lettura-spettacolo "AMORI SOTTO IL NAZISMO", dal romanzo di Alessio Costa che avevamo presentato alla PiUPRATeL: infatti oltre ad alcuni "subitisti" (anche della prima ora! Con noi è tornato per l'occasione Giuseppe Grumo) hanno dato vita allo spettacolo l'autore (che si è rivelato bravo attore e cantante in... polacco), il suo amico Simone Bernasconi e la coppia cantante-chitarrista Silvia Parma e Roberto Brunetti: bravissimi!
Per la prima volta poi abbiamo avuto la collaborazione di una scenografa, "pratelliana" anche lei, Francesca Bellucci, conosciuta il 21 aprile durante l'insurrezione pratelliana, cui alcuni di noi hanno ugualmente partecipato... (A proposito, ma quanta bella gente c'è nel Pratello?)
Prima di darci appuntamento al prossimo "post" il ricordo di una persona che ci ha lasciati in questi giorni e che siamo stati così contenti di incontrare... ODETTE RIGHI BOI, autrice del libro "IL PRATELLO" che il TEATRO SUBITO aveva letto insieme a lei per festeggiarne la riedizione curata da Pendragon qualche tempo fa....